Gestione degli spazi negli atelier creativi
Nella gestione degli atelier assume un’importanza rilevante la gestione degli spazi. L’aula dovrebbe essere più grande di una tradizionale con spazi tali da ospitare ambienti diversi dove svolgere le varie attività. Per la realizzazione dell’ambiente occorre coinvolgere tutto l’ambiente scolastico oltre a personale esterno esperto nel design e nella gestione degli spazi. Lo spazio dovrebbe essere diviso come una matrice con spazi di diversa specializzazione e flessibili capaci di offrire diverse modalità di attività informali da realizzare individualmente, in piccoli gruppi o in gruppo.
Elenchiamo di seguito gli elementi, secondo le indicazione del MIUR, che un atelier dovrebbe avere:
-
Setting variabili
I setting variabili sono ottenuti mediante isole di lavoro e postazioni con un numero
variabile di studenti che permette di gestire la pianificazione dei progetti più agevolmente. -
Schermi e connessioni
Dovendo interagire nell’atelier strumenti e contenuti sia analogici che digitali e concependo
uno spazio didattico fluido che supera la fissità dell’aula, risulta molto importante concepire
lo spazio e il suo orientamento in funzione dell’impiego simultaneo di schermi e superfici
per la ricerca e l’annotazione. -
Zone specializzate
A seconda delle scelte progettuali e della grandezza dello spazio individuato potrebbe essere
opportuno realizzare delle zone specializzate all’interno dell’atelier, come percorsi o come set di
esperienza reale o virtuale per scoprire o promuovere i talenti degli studenti anche nel campo della
produzione di audio, video, suono, anche attraverso l’uso di strumenti digitali; oppure come aree
“generaliste” di tinkering o di stampa 3D. -
Studioli separabili
Se necessario, si può prevedere, anche attraverso arredi mobili e dispositivi individuali o
collettivi su carrello, la possibilità di creare temporaneamente degli ambienti separati
(studioli), in base alla tipologia di aggregazione dei gruppi di lavoro e al grado di
responsabilizzazione e autonomia degli studenti. -
Colori e luci
La scelta dei colori per pareti, porte, arredi è un aspetto molto significativo, anche di
coprogettazione. Questa è un’opportunità per analizzare le potenzialità che le scelte dei
colori portano con sé in termini di benessere, piacevolezza, energia. Analogamente,
l’integrazione di luci naturali e di luci artificiali, insieme all’individuazione di possibilità di
zone di luce o di ombra, costituiscono un fattore importante per l’efficacia dell’uso
dell’atelier. -
Infrastruttura elettrica ed informatica
L’aspetto della sicurezza, considerando la compresenza di dispositivi mobili e fissi al fianco
di strumenti per la manualità e la creatività anche elettrici, richiede uno studio attento della
dislocazione e dei carichi prevedibili per i punti di accesso all’elettricità e alla rete.
Articoli collegati: